Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:30 METEO:GROSSETO17°19°  QuiNews.net
Qui News grosseto, Cronaca, Sport, Notizie Locali grosseto
venerdì 31 ottobre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Sinner straccia Shelton in due set (e torna vicino al numero1). Ecco i colpi migliori
Sinner straccia Shelton in due set (e torna vicino al numero1). Ecco i colpi migliori

Attualità giovedì 15 dicembre 2016 ore 16:13

Giulia è la scommessa dell'officina di famiglia

Giulia Rabazzi

A 19 anni affiancherà il nonno Fernando, il padre Andrea e lo zio Massimo nella gestione dell'Officina Rabazzi. Da Confartigianato il plauso



CAMPAGNATICO — Dopo il diploma da perito agrario e compiuti i 19 anni, Giulia Rabazzi ha puntato sul sicuro e ha scommesso su se stessa. Così è cominciata l'avventura nel mondo del lavoro diventando socia dell'Officina Rabazzi di Campagnatico, una delle imprese storiche della Maremma. 

"Il mio sogno, dopo il diploma era quello di avere un'azienda agricola e allevare vacche da latte. – ha raccontato Giulia – Durante la scuola avevo anche partecipato a uno stage in un'attività di questo tipo e mi ero resa conto che mi piaceva davvero tanto, poi però ho pensato che l'allevamento è in crisi, anche nella nostra provincia. E allora, dopo essermi diplomata come perito agrario, ho capito che avrei dovuto dare il mio contributo nell'azienda di famiglia: ci sono nata, mi piace, così ho puntato ad avere una sicurezza nel mio futuro". 

L'Officina Rabazzi, in località Grottaione ad Arcille, una frazione del Comune di Campagnatico, ha 5 dipendenti e dà lavoro in tutto a 10 persone, comprese tre generazioni di Rabazzi. 

"Attualmente – ha aggiunto Giulia, che compirà vent'anni a gennaio – mi occupo di tagliandi e riparazioni, lavoro in magazzino e seguo gli ordini. Ma presto seguirò anche corsi online curati dalla New Holland per specializzarmi in meccanica, in modo da poter seguire ancora meglio le varie attività della nostra azienda". 

A complimentarsi con la sua scelta è Giovanni Lamioni, presidente di Confartigianato Imprese Grosseto, "non solo perché Giulia è una nostra giovanissima associata e tramanda così una tradizione di famiglia, visto che il nonno Ferdinando è con Confartigianato dal 1964, ma anche e soprattutto perché è la dimostrazione che nella nostra terra non manca la voglia di fare e di mettersi in gioco. Il futuro della nostra economia è affidato alle capacità di giovani come Giulia, che peraltro si cimenta in un'attività finora prettamente maschile".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
La sala operativa della protezione civile regionale ha esteso l'allerta per temporali. Nuovo codice giallo per rischio idraulico
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Attualità

Politica