Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:19 METEO:GROSSETO11°20°  QuiNews.net
Qui News grosseto, Cronaca, Sport, Notizie Locali grosseto
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
L’Inter blocca l’emorragia e si regala un ritorno stellare
L’Inter blocca l’emorragia e si regala un ritorno stellare

Attualità giovedì 06 ottobre 2016 ore 18:13

Aumentano le assunzioni, complici gli stagionali

​Stando ai dati elaborati dalla Camera di Commercio, da aprile a giugno sono state effettuate 4.500 assunzioni tra le province di Livorno e Grosseto



GROSSETO — Da aprile a giugno 2016 le imprese locali intervistate dal Centro studi della Camera di Commercio hanno previsto di effettuare circa 4.500 assunzioni (1.560 Grosseto e 2.940 Livorno, il 20 per cento della Toscana) con un trend in provincia di Livorno e Grosseto, rispettivamente, del +17% e del +11,4%. In lieve crescita i contratti stabili, preferendo le giovani under 30 e donne, mentre sono in calo quelle degli immigrati.

Le province di Livorno e Grosseto si confermano, rispettivamente, al secondo e quarto posto della classifica regionale per saldo assunzioni-cessazioni (+2.640). Questo i base ai contenuti dell’indagine Excelsior condotta dal Centro Studi e Ricerche su tutto territorio nazionale sulla base di interviste campione alle imprese.

Per la nuova Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno questi numeri rappresentano un’iniezione di fiducia. Da Collesalvetti a Capalbio su 100 assunzioni previste 90 risultano composte da lavoratori dipendenti; tale conteggio, in linea con i numeri del 2015, colloca il territorio del neo costituito Ente ben al di sopra della media regionale (83,2%), mentre calano i contratti in somministrazione, di collaborazione e le altre modalità di lavoro indipendente. Buoni i numeri registrati per le assunzioni stagionali a tempo determinato che tra Livorno e Grosseto rappresentano il 63 per cento del totale rispetto alle assunzioni previste nello stesso periodo. Un valore che risente dalle specificità del sistema economico dei territori tirrenico-maremmani.

Il lavoratore tipo? Maschio sotto i 30 anni, diplomato, di nazionalità italiana, contratto di lavoro stagionale nei servizi e con esperienza. Anche se si stanno facendo sempre più spazio le quote rose.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno