Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:19 METEO:GROSSETO11°20°  QuiNews.net
Qui News grosseto, Cronaca, Sport, Notizie Locali grosseto
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
L'inglese di Lorenzo Insigne: la sua pronuncia diventa virale su TikTok
L'inglese di Lorenzo Insigne: la sua pronuncia diventa virale su TikTok

Attualità mercoledì 24 ottobre 2018 ore 11:51

Sammuri: "Esemplare gestione dell'emergenza"

Giampieri Sammuri, presidente Parco nazionale dell'Arcipelago toscano

​Il presidente del Pnat ringrazia tutti i soggetti che si sono mobilitati per gli interventi nel Santuario dei Cetacei dopo la collisione delle navi



PORTOFERRAIO — Dal Parco nazionale dell'Arcipelago toscano arriva un aggiornamento sull’incidente che ha interessato il mare in pieno Santuario Pelagos. 

"La M/N Virginia ha mollato le ancore - si legge nella nota a firma di Giampiero Sammuri, presidente del Parco nazionale dell'Arcipelago toscano - e se ne sta andando verso sud passando, come da prescrizione del Ministero Ambiente italiano, ad ovest di Corsica e Sardegna. L’emergenza è terminata

I fatti sono stati riportati dalla cronaca ma è evidente come sia stato necessario un grande lavoro di coordinamento di uomini e mezzi per gestire attività di monitoraggio da parte di mezzi aerei e navali e per il contenimento e la bonifica dell'inquinamento per seguire tutte le procedure di sicurezza in ottemperanza al piano internazionale d'intervento antinquinamento Ramogepol.

Possiamo dire che i danni sono stati contenuti e che le coste delle Isole del Parco nazionale dell’Arcipelago Toscano non hanno avuto danni diretti. Molti mezzi navali anti inquinamento erano stati comunque “mossi” e fatti arrivare dai vari porti italiani per scopo precauzionale proprio a protezione delle nostre acque ed in particolare per la tutela delle isole dell' Arcipelago Toscano. 

Una intera macchina organizzativa ed organizzata si è messa in moto, coinvolgendo in modo determinante Ispra oltre che il Consorzio Lamma di Regione Toscana per avere modelli costanti e aggiornati circa le evoluzioni meteo che in casi come questi diventano determinanti sia per le operazioni necessarie a bordo delle navi incidentate, ma anche per prevedere dove e come si sarebbe diretta la macchia di idrocarburi sversata e di conseguenza preparare i mezzi che l'avrebbero dovuta contenere.

Il presidente del Parco Nazionale Arcipelago Toscano Giampiero Sammuri ringrazia tutte le Forze dell’Ordine e le istituzioni intervenute e in particolare ringrazia il Contrammiraglio (CP) Giuseppe Tarzia, Direttore Marittimo della Toscana, con cui è stato in contatto costante durante tutta l'emergenza. Ancora una volta la Direzione Marittima Toscana, con le sue donne ed i suoi uomini, ha dato prova di professionalità e competenza grazie alla quale è stato scongiurato un disastro ambientale".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno