
«Tre colpi di clacson e in pochi secondi si corre a oltre 200 km/h»: come funzionano le gare clandestine a Roma - il racconto di un partecipante
 
                
                    
                
            Attualità martedì 01 agosto 2023 ore 13:25
In Toscana più di metà costa è in concessione

Stabilimenti balneari, strutture turistiche e circoli affollano il litorale toscano e in alcuni tratti la spiaggia libera è un autentico miraggio
TOSCANA — Spiaggia libera, dove sei? In Toscana le stime di Legambiente effettuate su dati Sid e su immagini satellitari, riportate nel dossier 'Spiagge 2023', parlano della presenza sul litorale toscano di 5.090 concessioni di demanio marittimo, 1.481 concessioni per stabilimenti balneari e 172 per campeggi, circoli sportivi e complessi turistici. Si tratta del 52% di costa bassa occupata da concessioni, oltre la metà dunque, ovvero il 10% più della media nazionale.
"La fotografia che emerge è quella di un paese dove è sempre più difficile trovare una spiaggia libera - osserva l'associazione ambientalista - dato che ancora non esiste una norma nazionale che stabilisca una percentuale massima di spiagge che si possono dare in concessione".
La questione delle concessioni balneari si sa, è spinosa anche sotto il profilo politico e degli equilibri internazionali ed europei. In alcuni tratti di litorale toscano tuttavia si toccano percentuali record di occupazione: oltre il 90% nell'area apuo-versiliese.
    Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta. 
    Basta cliccare QUI
    
 
		

 
						



 
                



