Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:30 METEO:GROSSETO17°19°  QuiNews.net
Qui News grosseto, Cronaca, Sport, Notizie Locali grosseto
venerdì 31 ottobre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Sinner straccia Shelton in due set (e torna vicino al numero1). Ecco i colpi migliori
Sinner straccia Shelton in due set (e torna vicino al numero1). Ecco i colpi migliori

Attualità lunedì 21 dicembre 2015 ore 18:01

Ridurre il rischio esondazione del fiume Ombrone

Legambiente: "Stop a interventi in emergenza: per riqualificare l'Ombrone occorrono corretta pianificazione, studi approfonditi e cura continua"



GROSSETO — Negli ultimi anni il rischio di esondazione del fiume Ombrone è stato altissimo e ha coinvolto anche la città di Grosseto e decine di famiglie che risiedono in aree a rischio idraulico. 

"Ribadiamo la nostra contrarietà – hanno spiegato Angelo Gentili della segreteria nazionale di Legambiente e Federico Gasperini direttore Legambiente Toscana - al taglio indiscriminato della vegetazione riparia operato dal Consorzio bonifica, che ha un ruolo fondamentale per contenere il rischio di dissesto idrogeologico oltre a esercitare un’azione benefica per la fauna e per l’ecosistema fluviale. Bisogna realizzare al più presto un percorso chiaro e trasparente che coinvolga la cittadinanza e il mondo associativo tramite i contratti di fiume: uno strumento importantissimo per realizzare una gestione condivisa e partecipata nel suo complesso, programmando azioni specifiche e condividendo percorsi e scelte in modo esteso ed inclusivo”.

Per gli esponenti di Legambiente, le alberature cadute e le ostruzioni del corso del fiume vanno rimosse in maniera sostenibile, con un'attenta e puntuale opera di manutenzione che spesso invece manca. E tornano a dichiarare la loro contrarietà alle escavazioni in alveo per le gravi conseguenze che comportano. 

La proposta? "Occorre pianificare interventi a monte creando aree di laminazione naturale e piccoli bacini che decelerino il flusso delle acque, diminuendo così il rischio idraulico. - commentano - Il fiume è un ambiente vivo che necessita di grande attenzione e di un’assidua opera di cura e prevenzione".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Ti potrebbe interessare anche:

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
La sala operativa della protezione civile regionale ha esteso l'allerta per temporali. Nuovo codice giallo per rischio idraulico
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Attualità

Politica