Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:30 METEO:GROSSETO16°20°  QuiNews.net
Qui News grosseto, Cronaca, Sport, Notizie Locali grosseto
venerdì 31 ottobre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
«Tre colpi di clacson e in pochi secondi si corre a oltre 200 km/h»: come funzionano le gare clandestine a Roma - il racconto di un partecipante
«Tre colpi di clacson e in pochi secondi si corre a oltre 200 km/h»: come funzionano le gare clandestine a Roma - il racconto di un partecipante

Attualità mercoledì 02 gennaio 2019 ore 19:00

Erp, alle Stiacciole sorgeranno ventidue alloggi

Il sindaco Antonfrancesco Vivarelli Colonna

Approvata a maggioranza del Consiglio comunale la bozza di convenzione tra Regione Toscana e Comune per l'intervento in area Peep



GROSSETO — Approvata a maggioranza del Consiglio comunale la bozza di convenzione tra Regione Toscana e Comune di Grosseto per l’attuazione di intervento in area Peep in località Stiacciole.

L’operazione permetterà sulla frazione il finanziamento di edilizia economica e popolare che fino ad oggi insisteva sugli edifici in costruzione di via de’ Barberi, a Grosseto. “Crediamo fortemente nelle politiche abitative come strumento necessario ed efficace di benessere e coesione sociale – spiega il sindaco Antonfrancesco Vivarelli Colonna –. La casa è e deve essere un diritto fondamentale come sostegno indispensabile alla famiglia ed è per questo che il nostro impegno sarà al massimo”.

L’azione nasce anche dalla volontà di scongiurare la perdita di una linea di finanziamento di quasi 4 milioni di euro proveniente dal piano nazionale di edilizia abitativa: il Comune di Grosseto, in sinergia con Edilizia Provinciale Grossetana Spa, ha chiesto e ottenuto di poter utilizzare questa importante somma su una zona diversa.

“Alle Stiacciole sorgeranno 22 nuovi alloggi di edilizia residenziale pubblica – commenta Fabrizio Rossi, assessore alle Aree Peep -. Il terreno è di proprietà del Comune ed è già stato assegnato all’Epg: in questo modo, si velocizza in maniera importante tutto l’iter ed è perciò il modo più veloce per far partire il cantiere e concludere i lavori entro i tre anni successivi. L’intervento permetterà anche l’edificazione di un centro polifunzionale a servizio dei futuri residenti tale da evitare la nascita dell’ennesimo dormitorio.”


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
La sala operativa della protezione civile regionale ha esteso l'allerta per temporali. Nuovo codice giallo per rischio idraulico
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Attualità

Politica