Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 17:00 METEO:GROSSETO19°28°  QuiNews.net
Qui News grosseto, Cronaca, Sport, Notizie Locali grosseto
mercoledì 17 settembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
La fuga drammatica dal parcheggio allagato: l'acqua sale sempre più
La fuga drammatica dal parcheggio allagato: l'acqua sale sempre più

Politica lunedì 11 luglio 2016 ore 16:31

Il marchio di qualità non è per tutti

Il regolamento per ottenere il marchio del Parco della Maremma è troppo blando. Il Movimento 5 Stelle chiama Vivarelli Colonna



GROSSETO — Fare la raccolta differenziata, preferire cibi freschi e offrire al turista la possibilità di pagare con carta di credito. Sarebbero queste alcune delle regole, estratte dal regolamento del Parco della Maremma, per ottenere il marchio. 

A segnalarle è il Movimento 5 Stelle di Grosseto che, spulciando nel sito web del parco, le ha ritenute troppo riduttive. "In sintesi, per avere il marchio occorre essere insediati nell’area del Parco e rispettare la normativa vigente", hanno commentato, sottolineando la sensazione che questo regolamento sia fatto apposta per non escludere nessuno. 

"Da almeno due decenni, Parco della Maremma e Azienda Regionale hanno rinunciato a svolgere una qualsiasi funzione di volano dell’economia locale o di promozione territoriale: - ha accusato il Movimento - sono lo strumento che la Maremma non ha avuto".

Il Consiglio Direttivo del Parco è in scadenza e, con l’abolizione della Provincia, il Movimento 5 Stelle si appella al Comune capoluogo per dare qualche input in più e lanciano la palla al neo sindaco Vivarelli Colonna.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Ti potrebbe interessare anche:

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Il bilancio dell'inchiesta della guardia di finanza è di due indagati e sequestro di soldi e beni per 600mila euro, pari al profitto illecito stimato
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Pierantonio Pardi

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Attualità

Attualità