Imprese & Professioni giovedì 02 maggio 2019 ore 14:00
Una giornata all’isola del Giglio

Come arrivare e cosa fare: ecco tutte le informazioni utili per trascorrere una giornata all'Isola del Giglio.
ISOLA DEL GIGLIO — L’isola del Giglio si trova a breve distanza dall’Argentario e a nord di Giannutri, il comune è in provincia di Grosseto. Si tratta di una pittoresca isola dell’arcipelago Toscano, con numerose spiagge da visitare e una zona collinare, perfetta per chi desidera fare qualche passeggiata al contatto con la natura. Grazie al servizio di traghetti che parte da Porto Santo Stefano, chi lo desidera può andare all’isola del Giglio anche in giornata, partendo dalla costa toscana.
Il viaggio in traghetto
Stiamo
parlando di una traversata che dura circa un’ora, con numerose
partenze nel corso della giornata. Volendo è possibile trasportare
la propria vettura sul traghetto, ma si tratta di una comodità non
necessaria: l’isola non è molto grande e per una gita di un
singolo giorno non si ha alcun problema neppure a piedi. L’unica
problematica che può verificarsi riguarda la possibilità di
prendere il traghetto; anche se in estate il numero dei traghetti
viene ampiamente intensificato, in periodi di particolare affluenza
si possono avere difficoltà a trovare posto sulla nave. Per questo
motivo una volta che si è deciso quale giornata trascorrere al
Giglio conviene approfittare delle prenotazioni
traghetti Giglio on line. Sono infatti disponibili siti che
consentono di prenotare anche con mesi di anticipo, indicando il
numero dei passeggeri e l’eventuale necessità di traghettare anche
la propria vettura. Le operazioni di prenotazione sono rapide e
semplici, non c’è motivo di non approfittarne.
Cosa fare al Giglio in un
giorno
Come abbiamo detto l’isola del Giglio non è molto
grande; anche in un sola giornata si possono ammirare quasi tutte le
bellezze dell’isola. Buona parte del Giglio è costituita da alte
colline, con una ricca e folta vegetazione che scende fino alle
pendici. Per chi ama le passeggiate nel verde è il paradiso,
soprattutto poi per chi predilige attività quali il bird watching o
la fotografia. Si tratta comunque di un pezzetto di terra abitato da
secoli, sono infatti stati ritrovati manufatti umani dell’età del
ferro e l’isola fu utilizzata come porto anche dagli etruschi. Oggi
sono presenti alcuni insediamenti di medie dimensioni, abitati
per tutto l’anno. Volendo quindi ci si può dedicare alla visita
del borgo di Giglio Castello, che ancora oggi conserva buona parte
delle antiche mura, oppure anche di Giglio Porto, il luogo in cui si
sbarca dal traghetto. Dall’altra parte dell’isola troviamo
Campese, dove un’alta torre fatta costruire da Cosimo de’ Medici
svetta sulla costa.
Divertirsi al
Giglio
Tra tutti coloro che arrivano all’isola del Giglio
una gran parte ama il sole e il mare. Proprio nel corso della bella
stagione moltissimi turisti arrivano qui per godersi le rinomate
spiagge sulla costa dell’isola. La spiaggia di Campese è una delle più note e da non perdere, si raggiunge in macchina o in autobus dal porto, è
caratterizzata da una sabbia rossa molto particolare e
caratteristica. Vicino a Giglio Porto si trova la spiaggia delle
Cannelle, mentre a nord c’è l’Arenella. Per raggiungere la
spiaggia delle Caldane invece è necessario fare una lunga
camminata, ma dal porto partono numerose imbarcazioni che arrivano
fin qui in pochi minuti.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI